DiGrande.it

Non Vedenti, Braille e Tecnologie di Stampa

Questo sito usa Cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità per social media e analizzare i collegamenti. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti al loro uso.
Leggi la Cookie Policy di DiGrande.it

Il Braille Oggi

Pubblicato il 12/05/2023 08:00 
 

L'implementazione del Braille

Louis Braille, che ci ha lasciato nel 1852, non ebbe la soddisfazione di vedere durante la sua vita il successo inequivocabile della sua invenzione semplice e geniale. I professori vedenti dell'Istituto dei giovani ciechi di Parigi, dove egli studiò e insegnò, pensavano che il suo sistema si allontanasse troppo dai caratteri a stampa comune e, pertanto, potesse diventare un fattore di segregazione anziché un elemento di inclusione Sociale.

Negli Stati Uniti, il codice di Lettura e Scrittura ideato da Braille non raggiunse la sua completa implementazione fino al 1909, in quanto dovette competere con diversi altri sistemi di origine autonoma, tra cui uno basato sulla Forma delle lettere dell'alfabeto comune inventato sempre da professori vedenti. In quel paese si parlò della Guerra dei punti. Nel Regno Unito, nel XIX secolo emerse il Moon, basato sulla semplificazione delle forme delle lettere comuni. Anche se subito dopo scelsero l'invenzione di Braille, il Moon è stato impiegato in modo molto limitato fino a poco tempo fa. Si pensava che fosse più facile da imparare per le persone che perdono la Vista in età adulta. Obiettivamente, penso che la sua perdurabilità sia un sintomo evidente del tradizionalismo britannico.

È vero che, se non si conoscono le caratteristiche intrinseche del Braille e non si è sperimentato il suo utilizzo nella pratica, questo sistema, come ho scritto in altri miei articoli, ha corso il serio rischio di diventare una vittima innocente. Non di rado è stato annunciato a gran Voce un suo possibile sostituto tecnologicamente avanzato. In ogni caso, è indubbio che oggi ci sono numerosi fenomeni che dimostrano che il Braille ha raggiunto la meritata popolarità.

  • Il nome Braille è stato scelto recentemente per designare un nuovo asteroide;
  • Un produttore di gioielli negli Stati Uniti utilizza il Braille per dare a determinati ornamenti forme basate sulle lettere del codice Tattile;
  • Un'Azienda inglese, Chriskay International, specializzata nella sovrastampa di tessuti - come le magliette, ad esempio - ha trovato nell'invenzione americana denominata Lextra® l'applicazione del Braille, trasformandolo nel Lextra® Braille (basato sulla Tecnica serigrafica, microfibra flock Lextra® fissata a caldo su una pellicola applicabile a qualsiasi tessuto), per la sovrastampa in Braille dei capi d'abbigliamento. Nel 2002, Benetton ha realizzato una serie di magliette con la stampa in Braille utilizzando combinazioni di colori visivamente molto attraenti, del suo logo United Colors of Benetton o del Colore corrispondente della maglietta in inglese (blu, bianco, nero, arancione...);
  • Una Designer spagnola, Gloria Rodríguez Figueroa, ha presentato in una sfilata di moda a Barcellona qualche anno fa la stampa in Braille sui tessuti e sulle etichette dei vestiti con lo stesso obiettivo dei promotori di Lextra Braille, ovvero fornire Autonomia alle persone non vedenti nella scelta dei loro abiti;
  • Le aziende farmaceutiche, di cosmetici, di alimentari e distributori di vino offrono i loro prodotti con iscrizioni in Braille sulla parte esterna. Attualmente, ci sono due direttive dell'Unione Europea che rendono obbligatorie le identificazioni in Braille sui nuovi ascensori e, dal 2005, l'etichettatura in Braille dei medicinali in tutta l'UE;
  • Nel 2000, l'Unione Mondiale dei Ciechi, con la collaborazione efficace e generosa dell'Istituto Canadese per i Ciechi, CNIB, ha organizzato un concorso dal titolo "il Braille per me" in cui sono state premiate le dieci migliori proposte. Le bozze vincitrici sono state pubblicate ufficialmente in inglese, francese e spagnolo. Inoltre, in Italia, è stata organizzata una versione in Italiano del premio, con alcune variazioni aggiuntive;
  • Nel 2004, l'Organizzazione spagnola dei ciechi ONCE (Organización Nacional de Ciegos Españoles), in collaborazione con l'Istituto Tecnologico del Giocattolo AIJU, ha fatto in modo che Famosa, una nota casa produttrice di giocattoli, producesse il Braillín, un pupazzo basato su un modello ideato da una Insegnante argentina della città di Corrientes, Virginia Araceli Pérez de Vallejo, che ha vinto il primo premio nella categoria "material" del XVI Concorso di Esperienze Scolastiche della ONCE nel 2002. Il Braillín ha un segno generatore sul petto con cui i bambini possono imparare a formare i segni del sistema Braille giocando;
  • Il 4 gennaio 2006, la data di nascita di Louis Braille e oggi anche Giornata Mondiale del Braille, Google, il popolare Motore di Ricerca su Internet, ha mostrato il suo logo con le lettere del nome della sua società con segni Braille dotati di punti di diversi colori;
  • Il 4 gennaio 2007, l'Unione Europea dei Ciechi (EBU) e le sue associazioni membre nei diversi paesi hanno commemorato la Giornata Mondiale del Braille con l'organizzazione di un concorso internazionale dal tema "L'influenza del Braille nella mia vita", in collaborazione con due enti giapponesi: l'Azienda Onkyo e il Giornale in Braille "Tenji Mainichi". Nella competizione hanno partecipato persone cieche provenienti da 19 paesi e i relativi premi sono stati resi pubblici durante l'Assemblea Generale che l'organizzazione europea ha tenuto alla fine di ottobre 2007 ad Antalya (Turchia). Questa iniziativa è stata adottata successivamente, oltre che in Europa, in varie regioni del mondo;
  • In Francia, in Germania, in Spagna, in India, in Messico, in Colombia, in Costa Rica, ecc., sono state attuate diverse modalità e formule di utilizzo del Braille per consentire alle persone non vedenti di esprimere il voto in modo segreto nelle consultazioni elettorali pubbliche, con diversi gradi di successo;
  • Nel 2005, in occasione della celebrazione delle lingue del mondo presso la sede dell'UNESCO a Parigi, sono state esposte la Lingua dei segni per le persone sorde e il Braille;
  • In Israele, uno spettacolo teatrale sulla vita e l'opera di Louis Braille ha girato le scuole per diffondere questa realtà incoraggiante a tutti i bambini;
  • Nel 2009 è stato celebrato il bicentenario della nascita di Louis Braille. Oltre a due conferenze internazionali tenute in Francia, in molti paesi sono state organizzate conferenze e mostre commemorative dell'evento. La Federazione nazionale dei Ciechi degli Stati Uniti ha ottenuto che il governo degli Stati Uniti emettesse un dollaro d'argento in onore di Louis Braille, che include alcune lettere in questo sistema puntiforme perfettamente comprensibile al Tatto di una persona non vedente. I fondi raccolti dalla vendita di questa moneta sono stati destinati a programmi di alfabetizzazione Braille negli Stati Uniti. Nello stesso anno, sono stati emessi vari francobolli commemorativi, incluso uno del Vaticano;
  • Il 18 novembre 2018, l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha proclamato la Giornata Mondiale del Braille il 4 gennaio di ogni anno, il giorno della nascita di Louis Braille. La prima occasione in cui la JMB è stata celebrata con il Sostegno dell'ONU è stata il 4 gennaio 2019.

È indubbiamente vero che tutte queste attitudini favorevoli rappresentano un progresso positivo, ma ciò che conta in questo aspetto è che questi gesti non rimangano solo dei simboli lodevoli, ma che diventino un mezzo per trasmettere informazioni utili.

Informazioni di base sul Braille

Per coloro che non conoscono questo codice di Lettura e Scrittura, è opportuno fornire qui una serie di fatti di base su di esso. Innanzitutto, vorrei sottolineare che è del tutto errato definire, abbastanza frequentemente, il Braille come la Lingua dei non vedenti. Il Braille, in realtà, è semplicemente un alfabeto, una Forma di rappresentazione nella Scrittura dei grafemi delle diverse lingue. La sua architettura è estremamente semplice e logica. Si basa sulla presenza o assenza di punti in un segno, che è noto come segno generatore, composto da due colonne parallele, di tre punti verticali ciascuna. Le diverse combinazioni di punti a partire da quella matrice di sei consentono di ottenere 63 segni diversi (sono 64 se si include l'assenza totale di punti).

Sin dalla seconda metà del XIX secolo sono emersi codici che si basano su due colonne di quattro invece di sei punti. Il primo di questi fu il codice di musicografia per non vedenti ideato in Spagna da Gabriel Abreu. Nella seconda metà del XX secolo sono stati utilizzati codici a otto punti per la stenografia in Germania, per i display Braille e per i codici convenzionali che rappresentano i caratteri cinesi nel giapponese (Kanji).

Louis Braille trovò ispirazione nella cosiddetta "Scrittura notturna", proposta dal capitano di artiglieria Charles Barbier, che ideò un codice Tattile per consentire ai militari di mandarsi messaggi al buio durante la notte. Barbier pensò logicamente che questo sistema potesse essere utilizzato anche dalle persone non vedenti. Alcuni anni fa, ho avuto l'opportunità di avere tra le mani diversi modelli della Tavoletta di Barbier, compresa quella che Braille modificò a suo modo rispetto alla proposta del militare, quando ho visitato il museo dell'Associazione Valentin Haüy a Parigi, e sono rimasto estasiato nel vedere in modo tangibile l'infanzia del sistema ideato da Louis Braille.

Louis Braille aveva poco più di 10 anni quando conobbe il codice di Barbier e, dopo sperimentazioni e tentativi, giunse alla geniale conclusione che le due colonne di sei punti ciascuna, il modello proposto da Barbier, dovevano essere ridotte a due di tre, poiché tale Dimensione si adattava perfettamente alla percezione della punta delle dita. Confermò inoltre che la percezione Tattile era significativamente più sensibile al punto che ai tratti lineari.

Valentin Haüy, alcuni anni prima, aveva ideato un codice basato sulla rappresentazione in Rilievo dei tratti lineari delle lettere dell'alfabeto comune. Questo sistema è quello che Braille conobbe quando entrò nella Scuola fondata da Haüy nel 1784. Inoltre, Louis Braille progettò un alfabeto che si proponeva di dare una rappresentazione convenzionale a tutti i segni del sistema alfabetico ordinario, superando la limitazione del codice di Barbier, che mirava a creare una Scrittura meramente fonetica. Inoltre, Louis Braille voleva disporre di un sistema che potesse servire anche per la Scrittura.

Braille aveva concepito un codice molto logico: le prime dieci lettere consistevano in combinazioni utilizzando solo i quattro punti delle due righe superiori del segno generatore; le dieci lettere successive erano le stesse con l'aggiunta del punto inferiore della colonna sinistra; le dieci lettere successive erano le stesse ma con l'aggiunta dei due punti della riga inferiore; e poi, solo l'aggiunta del punto inferiore della colonna destra, ecc. I segni di Punteggiatura erano rappresentati da combinazioni di punti in cui venivano utilizzate solo le due righe inferiori del generatore.

Insegnamento del Braille

Una delle strategie importanti affinché il Braille mostri le sue qualità in modo convincente, è l'insegnamento a bambini ciechi di questo sistema Tattile di Lettura e Scrittura, a partire dal momento in cui si insegna loro a Leggere e a Scrivere (per esempio, le scuole elementari NDT), e alle persone che perdono la Vista in età adulta come parte del loro processo di riabilitazione. Non c'è più alcun dubbio sulla validità del sistema, ma occasionalmente si verificano problemi attitudinali.

Io stesso ho contribuito in passato all'implementazione di strategie appropriate affinché le persone con una qualche capacità visiva residua potessero sfruttarla al meglio, ma ci sono alcuni che vogliono Insegnare il codice visivamente a bambini o adulti che hanno una disabilità visiva tale da trarre molto più vantaggio dall'adozione del Braille come loro codice di Lettura e Scrittura di base.

L'opzione inclusiva per l'Educazione è filosoficamente superiore sul piano dell'utopia irrinunciabile di essere con tutti anziché segregati, ma ho sentito più volte dire che questa opzione non favorisce il fatto che i bambini non imparino bene il Braille. Manca - dicono coloro che difendono questa tesi - l'elemento ambientale che c'era e c'è nelle scuole segregate. Tuttavia, nel settembre del 2002 ho personalmente osservato una Dimostrazione evidente che in un'Educazione inclusiva questo problema è superabile se si ha una buona idea delle specifiche esigenze del bambino con disabilità visiva e se queste esigenze vengono trasformate in applicazioni positive nei programmi di supporto.

Nel caso delle persone che devono apprendere il sistema Braille in età adulta, sia perché perdono la Vista in quel periodo della loro vita o perché non hanno avuto accesso all'alfabetizzazione prima, ci troviamo di fronte a una problematica molto diversa. È vero che la percezione Tattile non ha generalmente la stessa prestanza che nell'infanzia, ma anche qui le attitudini dei responsabili dell'Educazione degli adulti e della distribuzione di libri in formati alternativi devono essere estremamente equilibrate e proattive. In ogni caso, la conoscenza del Braille sarà sempre utile per una persona non vedente e il raggiungimento degli obiettivi è dinamico e non statico. Forse, a volte, non si raggiunge una velocità di Lettura confortevole, ma avrà sempre valore poter utilizzarlo per identificare oggetti segnalati in Braille.

Il Braille: una scelta per una minoranza?

Se confrontiamo le statistiche globali sulla cecità con quelle degli effettivi utilizzatori del sistema Braille in qualsiasi paese sviluppato, la proporzione percentuale di questi ultimi rispetto ai primi è molto piccola. Questo fatto è innegabile, ma io, che ho un amore universalmente riconosciuto per il Braille, non voglio che si adottino posizioni fanatiche. Desidero invece ardentemente che le attitudini di coloro che hanno un ruolo decisivo nel processo di trasmissione del Braille siano inequivocabilmente corrette, affinché l'apprendimento e l'uso del Braille non venga mai negato a coloro che possono farne il loro miglior sistema di Scrittura o impararlo anche con alcune limitazioni, e non si lesinino i mezzi didattici affinché tutti siano in grado di raggiungere il loro massimo livello relativo di utilizzo del sistema.

Il Braille e le nuove tecnologie

Come ho detto prima, alcune attitudini nei confronti del Braille e della cecità ancora vigenti sono in allerta ogni volta che ci sia una significativa Innovazione tecnologica, per annunciare che il Braille è già stato superato.

Nel 1971, presso l'Università di Stanford negli Stati Uniti, fu sviluppato l'Optacon, un dispositivo che permetteva di Leggere qualsiasi Libro scritto in caratteri visivi con l'adeguato allenamento. Era un progresso quasi rivoluzionario nell'accesso alle informazioni e aveva la notevole qualità di permettere una percezione Tattile delle forme dei caratteri visivi. Quando fu diffusa la notizia di questa invenzione, non era raro Leggere che il Braille era ormai superfluo. Tuttavia, la realtà dimostrò che, salvo in alcuni casi, le velocità di Lettura che si potevano ottenere con l'Optacon erano troppo lente e non poteva essere considerato un comodo mezzo di Lettura. Inoltre, era un sistema di Lettura e non di Scrittura, il che costituiva un altro fattore importante da considerare. Tuttavia, coloro che videro l'Optacon e il Braille non come opzioni esclusive ma complementari, applaudirono senza esitazione al valore di questo nuovo passo verso la conquista dell'accesso alle informazioni scritte da parte delle persone non vedenti.

Negli anni '80 e '90 sono stati raggiunti notevoli progressi nell'Informatica e nell'Elettronica, e oggi esiste la possibilità teorica, spesso tradotta in pratica, di produrre molto di più e in modo più economico. Mediante i giusti programmi informatici complementari, è possibile presentare in Braille lo stesso testo che viene elaborato in Forma visiva. Quando lavoravo alla Segreteria dell'Unione Mondiale dei Ciechi nell'ufficio di Madrid, quella utopia l'avevamo trasformata in realtà. Ci sono molte cose che per la maggioranza delle persone rappresentano un miglioramento rispetto a ciò che avevano in precedenza, ma per le persone non vedenti molte di queste innovazioni tecnologiche aprono percorsi fino ad allora inaccessibili. Pensiamo, ad esempio, alla grande quantità di informazioni che possono essere conservate su un CD-ROM, per non parlare di DVD-ROM e altri mezzi di archiviazione molto piccoli, come le schede SD, e in generale, queste meraviglie sono già accessibili alle persone non vedenti. Internet apre orizzonti insospettati alle persone non vedenti. Non è più una utopia per noi Leggere il Giornale ogni giorno. È quindi imperativo non smettere di lottare per fare in modo che Internet sia autenticamente Accessibile a tutti, compresi naturalmente i disabili visivi. Tuttavia, è vero che queste cose non eliminano il valore del Braille, ma anzi contribuiscono a rafforzarne i meriti. Oggi è ideale combinare in modo adeguato il Braille e la Voce, compresa la Voce sintetica, nell'uso dei Computer e, in generale, nella gestione delle informazioni.

È molto promettente l'annuncio fatto alla fine del 2005 che una squadra di Ricerca dell'Università di Tokyo ha già un prototipo di presentazione Braille mediante l'utilizzo di elementi chimici diversi. Con questo sistema, la visualizzazione dinamica del Braille sarà più economica e avrà dimensioni molto ridotte.

Ci sono persone non vedenti che prendono appunti in Braille scrivendo sullo Schermo dell'iPhone.

Universalità del Braille

Fortunatamente, il Braille è oggi veramente universale; viene utilizzato in tutte le lingue, compreso il cinese e il giapponese, in cui la Scrittura visuale utilizza migliaia di segni che, inizialmente, venivano chiamati ideogrammi, poiché si proponevano di rappresentare oggetti e idee, ma ora solitamente sono semplicemente designati come caratteri o logogrammi. Hanno perso in gran parte la loro natura figurativa. Il Braille in queste lingue ha soprattutto una base fonemica.

Il giapponese, oltre ai caratteri cinesi (kanji), utilizza due sillabari, katakana e hiragana, con una base fonetica. Il Braille si basa sul Katakana, che viene utilizzato in alcuni casi nella Scrittura ordinaria. Tuttavia, negli ultimi decenni sono stati creati due codici per rappresentare in Braille i caratteri kanji in modo convenzionale. Uno di essi, il kantenji (Braille per i kanji), utilizza il Braille a otto punti e rappresenta convenzionalmente i kanji con un segno Braille, o con una sequenza di due o addirittura tre. Fu ideato da un professore della Scuola per ciechi della prefettura di Osaka, Taiichi Kawakami, nel 1969, e la sua priorità era la produzione di libri per ciechi con i kanji. Esistono già diverse opere che utilizzano questo sistema. Nel 1972, un professore di una Scuola per ciechi a Tokyo, Sadao Hasegawa, ideò un altro codice per i kanji, chiamato "roku-ten kanji", basato sull'Braille a sei punti, e ogni Carattere viene scritto con una sequenza di due, tre o quattro segni. Il suo scopo è facilitare l'apprendimento della Scrittura dei kanji con il Computer.

In cinese, il Braille si basa su una Trascrizione fonetica. Nella Scrittura ordinaria, esiste già il pinyin, che viene usato nei primi anni delle scuole elementari della Repubblica Popolare Cinese per facilitare i primi passi nell'apprendimento della Lingua e viene applicato ufficialmente per trascrivere parole cinesi, nomi di persone e realtà geografiche nelle lingue con alfabeto latino. Il Braille è molto complesso per coloro che vogliono imparare il cinese, poiché comprende numerosi adattamenti per rappresentare dittonghi, altre combinazioni di lettere, ecc., difficilmente accessibili se non si conosce già bene la Lingua. La Scrittura cinese è quasi universale e una persona che parla una Lingua della famiglia linguistica cinese, diversa dal "putonghua" (Lingua comune), comunemente chiamata Mandarino in Occidente, potrà Leggere un testo in una di queste lingue. Il cantonese, che è parlato nella provincia di Canton, ad esempio a Hong Kong, ha una Scrittura anche essa di caratteri con alcune caratteristiche formali proprie e talvolta significati differenti dal Putonghua. Al contrario, le persone non vedenti utilizzano un alfabeto basato sulla fonetica e quindi diverso per ogni Lingua della famiglia cinese.

In cinese non è ancora stato proposto alcun codice per Scrivere i caratteri in Braille. È indubbiamente una lacuna culturale importante. Tuttavia, so che le persone non vedenti, sia in Cina che in Giappone, possono imparare a Scrivere i caratteri con il Computer.

Nel 1951 si tenne una conferenza internazionale a Beirut (Libano) in cui venne scelta la Forma finale dell'alfabeto Braille arabo e si decise che le persone non vedenti avrebbero scritto da sinistra a destra invece che da destra a sinistra come nella Scrittura araba visiva. Ci sono Sillabe che, tranne che nel Corano e nei manuali dei primi gradi scolastici, non vengono graficamente rappresentate. Nei casi in cui vengono scritte, nell'Inchiostro vengono indicate mediante sovralineature sulle consonanti corrispondenti, e in Braille vengono utilizzati i segni vocalici come nelle lingue non arabe. Il Ministero dell'Educazione dell'Arabia Saudita ha fatto adottare nel 2003 un codice Braille unificato per tutta l'area araba per la Scrittura letterale, la stenografia e le notazioni matematiche e informatiche.

Le lingue di cui ho avuto notizia a cui è stato recentemente applicato il Braille sono il guaraní, parlato molto in Paraguay, il dongkha, Lingua parlata in Bhutan, il tibetano e il kinyaruanda e kirundi, lingue nazionali di Ruanda e Burundi, paesi africani. Negli ultimi anni ci sono stati cambiamenti nelle aree linguistiche ispano-portoghese, inglese, tedesca, francese, ecc.

Il 23 settembre 2002 presso il CIDAT della ONCE abbiamo celebrato un'incredibile esperienza di mescolanza tra il Braille e le più recenti tecnologie: attraverso una videoconferenza è stato possibile Ascoltare e vedere la Lettura di testi dai loro rispettivi paesi in cinese mandarino, cantonese, malese, thailandese, afrikaans e sepedi del Sudafrica, norvegese, tedesco, francese, portoghese, Italiano, quichua e spagnolo.

Il Consiglio Mondiale del Braille

Durante il mio periodo presso la segreteria dell'Unione Mondiale dei Ciechi, ho sempre considerato una grande perdita la scomparsa del Consiglio Mondiale del Braille, creato dall'UNESCO all'inizio degli anni '50 e che ha beneficiato dell'entusiasmo dei primi anni di esistenza di questa organizzazione intergovernativa.

Ha svolto un Lavoro importantissimo nel preservare l'unità su quei punti che potevano essere comuni a diverse lingue e ha contribuito molto all'applicazione del Braille a lingue meno comuni come l'inglese, il francese o lo spagnolo. Il suo Presidente, Sir Clutha Mackenzie, ha pubblicato nel 1953 "World Braille Usage", un'opera magnifica che nel 1954 l'UNESCO ha pubblicato anche in spagnolo con il titolo "La Scrittura Braille nel mondo", dove sono esposti principi generali e contenuti gli alfabeti Braille delle diverse lingue che allora erano noti in dettaglio. Ho avuto notizia che questo Libro è stato pubblicato anche almeno in francese. Nel 1990, l'UNESCO, attraverso il National Library Service per i non vedenti e altre persone con difficoltà di accesso alla lettera stampata (NLS) della Biblioteca del Congresso di Washington, ha pubblicato una seconda versione di "World Braille Usage", che si proponeva di essere un aggiornamento della prima edizione, ma che sfortunatamente mancava della rigore e del valore indubbi dell'opera originale. L'Associazione Valentin Haüy (AVH) di Parigi ha pubblicato una Traduzione francese. Tuttavia, non è stato ritenuto opportuno effettuare una edizione in spagnolo dell'aggiornamento effettuato negli Stati Uniti. Nel 2013, Judy Dixon, Direttrice del Dipartimento per l'Assistenza agli utenti del NLS della Biblioteca del Congresso di Washington DC, che allora faceva parte del Consiglio Mondiale del Braille dell'UMC, ha preparato una terza edizione virtuale di "World Braille Usage" con la collaborazione effettiva della Perkins School for the Blind.

Successivamente, il Consiglio è stato incorporato prima nel Consiglio Mondiale per la Promozione Sociale dei Ciechi (WCWB) e poi, dopo la sua creazione nel 1984, nell'Unione Mondiale dei Ciechi. Il comitato che lo ha accolto ha subito così tante trasformazioni negli obiettivi e nel proprio nome che il Braille è stato incluso in uno spettro troppo ampio. Nel 2000, durante la V Assemblea dell'UMC, il Consiglio Mondiale del Braille è stato ricreato. È stato difficile far diventare questa commissione mondiale una realtà effettiva, ma ho fondate speranze che l'anno del bicentenario abbia contribuito a dargli una nuova e molto promettente vita. A partire da gennaio 2009, è stato rinnovato con la presenza di rappresentanti di varie autorità Braille delle principali aree linguistiche e comprende un comitato Tecnico composto da personalità di riconosciuto prestigio per le loro conoscenze del sistema Braille in diverse lingue. In ogni caso, il loro Lavoro non sarà facile. L'Informatica ha spinto a introdurre modifiche nelle principali aree linguistiche e in lingue specifiche, senza tener conto di altre lingue e senza l'intervento di un'autorità universale. La conseguenza è che ora si è persa l'uniformità nell'uso di alcuni segni di Punteggiatura, come ad esempio le parentesi, tra lingue così vicine come il francese, l'inglese e lo spagnolo. Ci sono molte alternative per rappresentare l'indispensabile chiocciola nelle direzioni eMail.

L'unificazione in teoria è un obiettivo auspicabile per molti, ma difficilmente realizzabile quando comporta la rinuncia a qualcosa che si considera il meglio per la propria Lingua.

Conclusione

Non vogliamo nascondere le difficoltà e gli inconvenienti del Braille, ma dobbiamo difendere con forza che sia un mezzo molto prezioso per tutti coloro che possono trarne beneficio. Negli ultimi anni, in quasi tutti gli Stati Uniti d'America, l'apprendimento e l'uso del Braille sono diventati un Diritto grazie alle leggi sull'alfabetizzazione Braille. Inoltre, in questo paese, sono state recentemente approvate disposizioni legali riguardanti i Diritti d'autore per eliminare ogni tipo di restrizione nella produzione e nell'approvvigionamento di materiali in Braille. Si sta lottando affinché ovunque la produzione di materiali in Braille sia un Diritto inalienabile e non resti mai a discrezione di coloro che detengono i Diritti d'autore su una determinata opera.

L'Unione Mondiale dei Ciechi ha guidato un'alleanza di organizzazioni che hanno lavorato con l'Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI) per eliminare tutte le normative che limitano l'accesso delle persone cieche ai libri e ai materiali stampati. Il 28 giugno 2013 a Marrakech (Marocco), si è ottenuto che l'OMPI approvasse il "Trattato di Marrakech per agevolare l'accesso alle opere pubblicate alle persone cieche, con disabilità visiva o con altre difficoltà nell'accedere al testo stampato". Questo strumento legale è entrato in vigore quando i primi 20 paesi lo hanno ratificato, il 30 settembre 2016. L'UE lo ha firmato il 30 aprile 2014 e lo ha ratificato il 1º ottobre 2018. È entrato in vigore nell'UE e, di conseguenza, in Spagna, il 1º gennaio 2019.

Un giorno, ho avuto l'idea folle di Scrivere una lettera a Louis Braille, che ho presentato come una comunicazione piuttosto insolita in un Forum Mondiale sull'Alfabetizzazione dell'Unione Mondiale dei Ciechi, nel marzo del 1996 a Montevideo (Uruguay). L'idea che esprimevo alla fine di quella lettera serve per concludere questo scritto:

"Ti prometto solennemente di esserti fedele, anche se so che, alla fine, in un modo o nell'altro, se qualcuno dovesse trovare qualcosa che supera il sistema che hai proposto al mondo nel 1825, tu, io e tutti noi saremo estremamente felici."

(Versione del 25 aprile 2023).

Per ulteriore supporto ci si può iscrivere nel Gruppo di Biblos su Facebook.