DiGrande.it

Non Vedenti, Braille e Tecnologie di Stampa

Questo sito usa Cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità per social media e analizzare i collegamenti. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti al loro uso.
Leggi la Cookie Policy di DiGrande.it

Stile libero

Fiction, satira, racconti, video, audio... in stile libero.
 

→ Il Copernico: Dialogo - Operette Morali

Giacomo Leopardi
23/07/2021 08:00
Scena prima L'Ora prima e il Sole Ora prima: Buon giorno, Eccellenza. Sole: Sì: anzi buona notte. Ora prima: I cavalli sono in ordine. Sole: Bene. Ora prima: La diana è venuta fuori da un pezzo. Sole: Bene: venga o vada a suo agio. Ora prima: Che intende di… Altre 3953 parole
 

→ Il Natale di Paolo - Da “Un Cieco che Vede” del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
21/07/2021 08:00
Trascorse le vacanze senza nulla di eccezionale, ma con la prosecuzione alla mia preparazione per gli esami dell'abilitazione all'insegnamento, ebbi dal Provveditore agli Studi di Lecce due incarichi di supplenza annuale: uno per la stessa scuola media di Martano e l'altro per la scuola media statale, annessa… Altre 587 parole
 

→ Dialogo di Timandro e di Eleandro - Operette Morali

Giacomo Leopardi
16/07/2021 08:00
Timandro: Io ve lo voglio anzi debbo pur dire liberamente. La sostanza e l'intenzione del vostro scrivere e del vostro parlare, mi paiono molto biasimevoli. Eleandro: Quando non vi paia tale anche l'operare, io non mi dolgo poi tanto: perché le parole e gli scritti importano poco. Timandro… Altre 3363 parole
 

→ Il Prosieguo dell'Anno Scolastico - Da “Un Cieco che Vede” del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
14/07/2021 08:00
Trascorsi i quindici giorni di congedo straordinario, metà dei quali durante le vacanze natalizie, ripresi tranquillamente il mio insegnamento. Tutto procedeva bene. Correggevo i compiti scritti fatti in classe di italiano e latino, facendomi aiutare, per la lettura, da amici studenti o da qualche insegnante elementare. Quando mi incontravo coi… Altre 750 parole
 

→ Elogio degli uccelli - Operette Morali

Giacomo Leopardi
09/07/2021 08:00
Amelio filosofo solitario, stando una mattina di primavera, co' suoi libri, seduto all'ombra di una sua casa in villa, e leggendo; scosso dal cantare degli uccelli per la campagna, a poco a poco datosi ad ascoltare e pensare, e lasciato il leggere; all'ultimo pose mano alla penna, e… Altre 2719 parole
 

→ Il Matrimonio - Da “Un Cieco che Vede” del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
07/07/2021 08:00
Stava per finire la mia vita da scapolo. Durante l'estate io e Teresa prendemmo la decisione di unirci in matrimonio. Ormai avevamo già una certa età: io avevo trentacinque anni e lei ventinove. Dal quadro generale si deduceva che non avrei potuto perdere anni di insegnamento, poichè l'offerta… Altre 1448 parole
 

→ Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez - Operette Morali

Giacomo Leopardi
02/07/2021 08:00
Colombo: Bella notte, amico. Gutierrez: Bella in verità: e credo che a vederla da terra, sarebbe più bella. Colombo: Benissimo: anche tu sei stanco del navigare. Gutierrez: Non del navigare in ogni modo; ma questa navigazione mi riesce più lunga che io non aveva creduto, e mi dà un poco… Altre 1630 parole
 

→ I primi anni di insegnamento - Da “Un Cieco che Vede” del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
30/06/2021 08:00
Il mio pensiero ora era rivolto all'insegnamento. Per quell'anno scolastico 59 - 60, riuscii ad ottenere una supplenza di una ventina di giorni in una terza classe della Scuola Media inferiore di Casarano. Per fortuna in quel Comune insegnava al Liceo Classico matematica e fisica un mio paesano ed amico, il… Altre 626 parole
 

→ Achtung banditen! C'era una volta un nemico

Renzo Coletti
28/06/2021 08:00
C'era una volta un nemico. Aveva un nome, un volto, un'idea, forse anche un sogno. Si certo! Anche i nemici sognano e hanno sentimenti e passioni. Un altro nemico iniziava il suo ruolo e la sua lotta. Tra i due nemici un popolo si divideva, si schierava ed… Altre 1743 parole
 

→ Detti memorabili di Filippo Ottonieri - Operette Morali

Giacomo Leopardi
25/06/2021 08:00
Capitolo Primo Filippo Ottonieri, del quale prendo a scrivere alcuni ragionamenti notabili, che parte ho uditi dalla sua propria bocca, parte narrati da altri; nacque, e visse il più del tempo, a Nubiana, nella provincia di Valdivento; dove anche morì poco addietro; e dove non si ha memoria d… Altre 8071 parole