Accessibilità, importanti prassi progettuali da seguire
Gruppo di lavoro 4 (UICI) Aggiornato il 23/03/2023 08:00Il concetto sociologico di "distinzione" si riferisce alla tendenza umana di cercare di differenziarsi dagli altri attraverso il consumo e la produzione
di beni e servizi. Questa idea è stata sviluppata dal sociologo francese Pierre Bourdieu nel suo Libro del 1979 "La Distinzione: critica Sociale del giudizio",
in cui sostiene che la società è divisa in classi sociali che differiscono tra loro in termini di Cultura, Stile di vita e comportamento.
Secondo Bourdieu, la distinzione è il risultato della lotta per il potere culturale all'interno della società. Le persone cercano di differenziarsi dalle
altre classi sociali attraverso il consumo di beni e servizi che sono considerati simbolicamente importanti o di status. In questo modo, le persone cercano
di creare un'Immagine di sé che sia in linea con la loro posizione Sociale.
Bourdieu sostiene che la distinzione si basa su tre principi principali: il principio dell'esclusione, il principio della distinzione e il principio della
legittimità. Il principio dell'esclusione si riferisce alla tendenza delle persone a escludere dalla propria cerchia Sociale coloro che non condividono
gli stessi gusti e valori culturali. Il principio della distinzione si riferisce alla tendenza delle persone a distinguersi dalle altre classi sociali
attraverso il consumo di beni e servizi di status. Il principio della legittimità si riferisce alla tendenza delle persone a Riconoscere come legittima
la Cultura di status della propria classe Sociale.
In Sintesi, il concetto di distinzione di Bourdieu sottolinea l'importanza della Cultura e del consumo nella definizione delle gerarchie sociali. La distinzione
diventa quindi uno strumento per il mantenimento del potere culturale delle classi sociali dominanti, che cercano di escludere e distinguersi dalle classi
sociali meno fortunate attraverso il consumo di beni e servizi di status.
Sì, ci sono altri sociologi che hanno affrontato il tema della distinzione e della differenziazione tra gli individui. Uno di questi è Georg Simmel, un
sociologo tedesco del XX secolo, che ha sviluppato il concetto di "differenziazione" per descrivere la tendenza degli individui a distinguersi gli uni
dagli altri attraverso l'adozione di comportamenti e stili di vita unici.
Secondo Simmel, la differenziazione è una tendenza naturale degli individui che cercano di distinguersi dagli altri attraverso la loro personalità, il
loro comportamento, il loro modo di vestire, i loro hobby, la loro Professione e altri aspetti della loro vita. La differenziazione può essere Vista come
una Forma di espressione dell'individualità e della libertà personale, ma può anche essere usata come mezzo per Acquisire status e potere Sociale.
Allo stesso modo, il sociologo canadese Erving Goffman ha sviluppato il concetto di "presentazione di sé" per descrivere come gli individui cercano di
presentare un'Immagine di sé particolare agli altri attraverso il loro comportamento, la loro comunicazione e la loro interazione Sociale. Questa presentazione
di sé può essere utilizzata per creare una distinzione tra gli individui e per aumentare il loro status e la loro influenza Sociale.
In generale, questi sociologi sostengono che la distinzione e la differenziazione sono tendenze naturali degli individui e che sono influenzati dalla Cultura,
dalla posizione Sociale e dal contesto storico in cui si trovano.
Sì, ci sono studi che hanno esaminato il concetto di distinzione come riduzione del valore di altri individui o gruppi sociali, piuttosto che come accrescimento
valoriale del proprio sé o del proprio gruppo.
Un esempio di questo approccio è la teoria della "denigrazione dell'altro" sviluppata dal sociologo americano Elijah Anderson. Secondo Anderson, la distinzione
tra i gruppi sociali può portare alla denigrazione degli altri gruppi, che vengono considerati inferiori o meno "prestigiosi" a causa delle loro caratteristiche
culturali o socio-economiche. Questo processo di denigrazione può essere utilizzato come mezzo per rafforzare l'identità e il senso di appartenenza al
proprio gruppo Sociale.
Inoltre, il sociologo francese Michel Maffesoli ha descritto la distinzione come un processo di "differenziazione negativa" in cui i gruppi sociali cercano
di distinguersi dagli altri attraverso la critica e la denigrazione degli altri gruppi. Secondo Maffesoli, questo processo di differenziazione negativa
può portare alla creazione di una Cultura di esclusione e alla Formazione di gruppi sociali isolati e antagonisti.
In entrambi questi casi, la distinzione non è Vista come un processo positivo di accrescimento del valore del proprio sé o del proprio gruppo, ma come
un processo di denigrazione o esclusione degli altri gruppi. Questi approcci mettono in evidenza le conseguenze negative della distinzione e sottolineano
la necessità di promuovere una Cultura di inclusione e tolleranza.
Innanzitutto, la società dominante tende a definire e valutare la disabilità in base a criteri di normalità e produttività, che spesso escludono le persone
con disabilità dal pieno coinvolgimento nella società. Inoltre, la società dominante può anche esercitare il controllo Sociale sulle minoranze di persone
con disabilità attraverso la segregazione e l'istituzionalizzazione in servizi residenziali o assistenziali specializzati.
D'altra parte, le minoranze di persone con disabilità spesso si distinguono dalla società dominante attraverso l'affermazione dell'identità e della Cultura
di gruppo, nonché attraverso la lotta per l'accesso ai Diritti e alle opportunità sociali ed economiche. Questo può avvenire attraverso la creazione di
organizzazioni di Auto-rappresentanza e la partecipazione ad attività di advocacy e di attivismo politico.
Inoltre, la distinzione tra la società dominante e le minoranze di persone con disabilità può anche essere influenzata da fattori come la razza, l'etnia,
il genere, l'Orientamento sessuale e l'età. Ad esempio, le persone con disabilità appartenenti a gruppi minoritari possono sperimentare forme di discriminazione
e marginalizzazione ancora più intense rispetto alle persone con disabilità che appartengono alla maggioranza.
In generale, la distinzione tra la società dominante e le minoranze di persone con disabilità evidenzia la complessità delle dinamiche sociali e culturali
che influenzano la vita delle persone con disabilità e la loro partecipazione alla società. La promozione dell'inclusione Sociale e della parità di opportunità
per le persone con disabilità richiede un'attenta considerazione di queste dinamiche e l'adozione di politiche e pratiche sociali che valorizzino la diversità
e la complessità delle esperienze di vita delle persone con disabilità.
Sì, ci sono diversi studi che hanno analizzato la distinzione tra la società dominante e le minoranze di persone con disabilità.
Ad esempio, uno Studio condotto da Barnes e Mercer (2005) ha esaminato le esperienze di distinzione vissute dalle persone con disabilità in relazione alle
pratiche di discriminazione e pregiudizio nella società. Lo Studio ha rilevato che le persone con disabilità spesso sperimentano forme di esclusione e
marginalizzazione a causa dei pregiudizi e delle pratiche discriminatorie della società dominante.
Un altro Studio condotto da Shakespeare e Watson (2001) ha analizzato le esperienze di Auto-rappresentanza e di attivismo politico delle persone con disabilità.
Lo Studio ha evidenziato come la creazione di organizzazioni di Auto-rappresentanza e la partecipazione ad attività di advocacy possano fornire alle persone
con disabilità un'opportunità per affermare l'identità e la Cultura di gruppo, nonché per lottare per l'accesso ai Diritti e alle opportunità sociali ed
economiche.
Inoltre, uno Studio condotto da Thomas e Finkelstein (1998) ha esaminato le esperienze di segregazione e istituzionalizzazione delle persone con disabilità
in servizi residenziali o assistenziali specializzati. Lo Studio ha evidenziato come queste pratiche possano perpetuare la distinzione tra la società dominante
e le minoranze di persone con disabilità, escludendo le persone con disabilità dal pieno coinvolgimento nella società e limitando la loro Autonomia e la
loro libertà di scelta.
In generale, questi studi sottolineano la complessità delle esperienze di distinzione vissute dalle persone con disabilità e la necessità di promuovere
l'inclusione Sociale e la parità di opportunità per le persone con disabilità attraverso politiche e pratiche sociali che valorizzino la diversità e la
complessità delle esperienze di vita delle persone con disabilità.
Sì, ci sono diversi sociologi che hanno affrontato la questione della distinzione tra gruppi sociali e la necessità del principio di convivenza.
Uno dei sociologi più noti che ha sviluppato una teoria sulla convivenza è Zygmunt Bauman. Nel suo Libro "Vita liquida" (2005), Bauman sostiene che la
convivenza è fondamentale per la sopravvivenza e la prosperità delle società contemporanee. Bauman sostiene che la convivenza richiede un'etica della responsabilità
e della reciprocità, in cui le persone sono disposte a prendersi cura delle esigenze degli altri e a lavorare insieme per creare una società migliore.
Un altro sociologo che ha parlato della necessità del principio di convivenza è Ulrich Beck. Nel suo Libro "La società del rischio" (1986), Beck sostiene
che la convivenza è necessaria per affrontare i rischi e le incertezze della società moderna. Beck sostiene che la convivenza richiede una maggiore responsabilità
collettiva e la cooperazione tra diversi gruppi sociali.
Infine, anche Anthony Giddens ha affrontato la questione della convivenza nella sua teoria della "modernità riflessiva" (1990). Giddens sostiene che la
convivenza richiede una maggiore consapevolezza delle conseguenze delle nostre azioni sulla società e sulla natura. La convivenza richiede inoltre un'etica
della reciprocità e della solidarietà, in cui le persone si impegnano a prendersi cura degli altri e del nostro pianeta.
In Sintesi, molti sociologi hanno affrontato la questione della distinzione tra gruppi sociali e la necessità del principio di convivenza. La convivenza
richiede una maggiore responsabilità collettiva, cooperazione e solidarietà tra i gruppi sociali, al fine di creare una società più giusta e sostenibile
per tutti.
Sì, ci sono studi che hanno confrontato il modello di inclusione delle persone con disabilità con il modello di convivenza.
Il modello di inclusione delle persone con disabilità si concentra sull'eliminazione delle barriere che impediscono alle persone con disabilità di partecipare
pienamente alla società. Questo modello prevede l'adattamento dell'Ambiente fisico e Sociale, l'accesso ai servizi e alle opportunità, e la promozione
di una Cultura dell'inclusione.
D'altra parte, il modello di convivenza si concentra sulla cooperazione e la solidarietà tra i gruppi sociali, inclusi le persone con disabilità, per creare
una società più giusta e sostenibile per tutti. Questo modello prevede la promozione di una Cultura della convivenza, in cui le persone sono disposte a
prendersi cura degli altri e a lavorare insieme per affrontare i problemi comuni.
Uno Studio di Ricerca pubblicato sulla Rivista Disability & Society ha confrontato il modello di inclusione con il modello di convivenza in relazione alle
persone con disabilità. Lo Studio ha evidenziato che il modello di convivenza può essere più efficace del modello di inclusione nella promozione dell'uguaglianza
e della partecipazione delle persone con disabilità nella società. Il modello di convivenza favorisce la cooperazione tra i gruppi sociali e la costruzione
di reti di solidarietà, che possono aiutare le persone con disabilità ad affrontare le sfide sociali.
In Sintesi, ci sono studi che hanno confrontato il modello di inclusione delle persone con disabilità con il modello di convivenza, e che hanno evidenziato
i vantaggi della promozione di una Cultura della convivenza per la piena partecipazione delle persone con disabilità nella società.
Il modello di convivenza può essere efficace per ridurre o rimuovere la distinzione negativa delle minoranze perché si basa sulla cooperazione, sulla solidarietà
e sulla costruzione di reti di Sostegno tra i gruppi sociali.
Invece di concentrarsi esclusivamente sull'eliminazione delle barriere che impediscono alle persone con disabilità di partecipare pienamente alla società,
il modello di convivenza promuove una Cultura in cui le persone sono disposte a prendersi cura degli altri e a lavorare insieme per affrontare i problemi
comuni.
Ciò può aiutare a ridurre la distinzione negativa delle minoranze, inclusi le persone con disabilità, poiché si basa sulla promozione dell'uguaglianza
e della Giustizia Sociale, e sulla costruzione di relazioni positive tra i gruppi sociali. Inoltre, il modello di convivenza può aiutare a combattere il
pregiudizio e la discriminazione attraverso la promozione di una Cultura della solidarietà e dell'accettazione delle differenze.
In Sintesi, il modello di convivenza può essere un'alternativa efficace al modello di inclusione per ridurre o rimuovere la distinzione negativa delle
minoranze, poiché promuove una Cultura di cooperazione, solidarietà e uguaglianza tra i gruppi sociali.
Sì, ci sono ricercatori che hanno proposto modelli sociali alternativi al modello di convivenza, considerati più evoluti. Questi modelli si basano spesso
su una visione più ampia dell'uguaglianza Sociale e sulla promozione di un cambiamento strutturale a livello sistemico.
Ad esempio, Nancy Fraser, filosofa politica e Sociale, ha proposto un modello Sociale basato sulla Giustizia Sociale, che si concentra sulla redistribuzione
delle risorse economiche e sociali, sulla Riconoscimento delle identità e delle differenze culturali e sulla rappresentanza politica equa. Questo modello
si basa sulla promozione dell'uguaglianza e della Giustizia Sociale a livello strutturale, e sulla riduzione delle disuguaglianze economiche e sociali.
Inoltre, Amartya Sen, economista e filosofo, ha proposto un modello di sviluppo Umano basato sulla promozione della libertà individuale e sulla riduzione
delle disuguaglianze economiche e sociali. Questo modello si concentra sulla promozione della libertà di scelta e di azione delle persone, sulla riduzione
della povertà e delle disuguaglianze, e sulla promozione dell'accesso all'Istruzione e alle opportunità di Lavoro.
In Sintesi, ci sono ricercatori che hanno proposto modelli sociali alternativi al modello di convivenza, basati sulla Giustizia Sociale, sulla riduzione
delle disuguaglianze economiche e sociali e sulla promozione della libertà individuale. Questi modelli si basano sulla promozione di un cambiamento strutturale
a livello sistemico, piuttosto che sulla cooperazione e la solidarietà tra i gruppi sociali.
Sì, ci sono ricercatori che cercano di unire questi diversi modelli sociali, promuovendo una visione integrata della società che considera le uguaglianze
tra i gruppi e gli individui, la Giustizia Sociale, le strutture e la libera scelta degli individui.
Ad esempio, Martha Nussbaum, filosofa e giurista, ha proposto un approccio alla Giustizia Sociale basato sulle "capacità umane", che si concentra sulla
promozione delle libertà e delle capacità umane essenziali, come la capacità di vivere una vita dignitosa, di partecipare alla vita politica, di sviluppare
le proprie abilità e di accedere alle opportunità di Lavoro e di Istruzione. Questo modello si basa sulla promozione di un'uguaglianza sostanziale, che
considera le differenze individuali e culturali e mira a creare le condizioni per la realizzazione della piena umanità di tutti.
Inoltre, altri ricercatori, come Axel Honneth, filosofo tedesco, hanno proposto modelli sociali che si basano sulla promozione dell'uguaglianza e della
Riconoscimento reciproco tra i gruppi sociali. Questi modelli si concentrano sulla creazione di relazioni sociali giuste e rispettose, che promuovono il
rispetto delle differenze culturali e individuali e la costruzione di un'identità Sociale positiva.
In Sintesi, ci sono ricercatori che cercano di unire diversi modelli sociali, promuovendo una visione integrata della società che considera le uguaglianze
tra i gruppi e gli individui, la Giustizia Sociale, le strutture e la libera scelta degli individui. Questi modelli si basano sulla promozione di un'uguaglianza
sostanziale e sulla creazione di relazioni sociali giuste e rispettose, che promuovono il rispetto delle differenze culturali e individuali e la costruzione
di un'identità Sociale positiva.
L'identità personale di ogni individuo ha un ruolo fondamentale in questi modelli sociali, in quanto la promozione dell'uguaglianza sostanziale e della
Giustizia Sociale si basa sulla considerazione delle differenze individuali e sulla valorizzazione dell'identità personale di ogni individuo.
In particolare, i modelli sociali che promuovono l'uguaglianza e il Riconoscimento reciproco tra i gruppi sociali, come quello proposto da Axel Honneth,
si basano sulla considerazione dell'identità personale di ogni individuo come fondamento per la costruzione di un'identità Sociale positiva. In questo
contesto, l'identità personale viene valorizzata e rispettata, in quanto ogni individuo ha il Diritto di sviluppare la propria identità in modo autonomo
e di esprimere se stesso senza subire discriminazioni o pregiudizi.
Inoltre, il modello proposto da Martha Nussbaum, che si concentra sulla promozione delle capacità umane essenziali, valorizza l'identità personale di ogni
individuo come elemento fondamentale per la realizzazione della piena umanità. In questo modello, la promozione della libertà e delle capacità umane essenziali
è finalizzata alla realizzazione della piena umanità di ogni individuo, permettendo così di esprimere la propria identità personale in modo autonomo e
di realizzare se stessi in modo pieno e soddisfacente.
In Sintesi, l'identità personale di ogni individuo è considerata fondamentale in questi modelli sociali, in quanto la promozione dell'uguaglianza sostanziale
e della Giustizia Sociale si basa sulla valorizzazione delle differenze individuali e sull'affermazione dell'identità personale di ogni individuo.
Per la realizzazione della piena umanità, gli studiosi suggeriscono l'adozione di pratiche sociali che promuovano l'uguaglianza sostanziale e la Giustizia
Sociale. In particolare, le pratiche sociali che favoriscono la realizzazione della piena umanità includono:
1. La promozione dell'uguaglianza sostanziale: questa pratica Sociale si concentra sulla rimozione di barriere sociali, culturali ed economiche che impediscono
alle persone di sviluppare appieno le proprie capacità umane. Per esempio, si possono adottare politiche di inclusione Sociale per le persone con disabilità,
per le minoranze etniche o per le persone che vivono in situazioni di povertà.
2. La promozione della Giustizia Sociale: questa pratica Sociale si concentra sulla riduzione delle disuguaglianze sociali ed economiche tra i diversi
gruppi e individui. Si possono adottare politiche di redistribuzione delle risorse, come la tassazione progressiva, per ridurre la disuguaglianza economica.
Inoltre, si possono promuovere politiche di inclusione Sociale e di lotta alla discriminazione per ridurre la disuguaglianza Sociale.
3. La valorizzazione delle differenze individuali: questa pratica Sociale si concentra sulla valorizzazione delle differenze individuali e sulla promozione
del rispetto reciproco tra i diversi gruppi e individui. Si possono adottare politiche di Riconoscimento reciproco per le minoranze etniche, culturali
o di genere, che favoriscano la valorizzazione della diversità e la promozione del dialogo interculturale.
4. La promozione della partecipazione attiva: questa pratica Sociale si concentra sulla promozione della partecipazione attiva dei cittadini alla vita
democratica della società. Si possono adottare politiche di partecipazione civica e di promozione dell'empowerment dei cittadini, che favoriscano la partecipazione
attiva dei cittadini alla vita politica e Sociale della società.
In Sintesi, le pratiche sociali che favoriscono la realizzazione della piena umanità si concentrano sulla promozione dell'uguaglianza sostanziale, della
Giustizia Sociale, del rispetto reciproco e della partecipazione attiva dei cittadini alla vita democratica della società.
Per valorizzare gli individui appartenenti al proprio campo e costruire un rapporto di reciprocità e Giustizia Sociale con il resto della società, il gruppo
Sociale delle persone con disabilità visiva potrebbe adottare alcune strategie, tra cui:
1. Promuovere l'Autonomia: valorizzare l'Autonomia delle persone con disabilità visiva e promuovere l'accesso a servizi, tecnologie e risorse che favoriscano
l'Indipendenza e la partecipazione attiva alla vita Sociale e culturale.
2. Favorire la Formazione e l'occupazione: valorizzare le competenze e le abilità delle persone con disabilità visiva, promuovendo la Formazione e l'accesso
all'occupazione. Ciò favorirà una maggiore partecipazione alla vita economica e Sociale della società.
3. Promuovere la sensibilizzazione e l'Educazione: diffondere informazioni accurate sulla disabilità visiva e sensibilizzare la società sulle sfide e le
barriere che le persone con disabilità visiva affrontano nella vita quotidiana.
4. Collaborare con altre organizzazioni e gruppi sociali: stabilire alleanze e collaborare con altre organizzazioni e gruppi sociali, per favorire la partecipazione
attiva delle persone con disabilità visiva alla vita Sociale, culturale ed economica della società.
Inoltre, il gruppo Sociale delle persone con disabilità visiva potrebbe promuovere la valorizzazione delle differenze individuali e il rispetto reciproco,
favorendo l'incontro e il dialogo tra persone con e senza disabilità visiva, e cercando di superare stereotipi e pregiudizi nei confronti delle persone
con disabilità visiva.
In Sintesi, per costruire un rapporto di reciprocità e Giustizia Sociale con il resto della società, il gruppo Sociale delle persone con disabilità visiva
dovrebbe promuovere l'Autonomia, la Formazione e l'occupazione, la sensibilizzazione e l'Educazione, la collaborazione con altri gruppi sociali, la valorizzazione
delle differenze individuali e il rispetto reciproco.