DiGrande.it

Ciegos, Braille y Tecnologías de Impresión

Este sitio utiliza cookies para personalizar el contenido y los anuncios, proporcionar funciones de redes sociales y analizar enlaces. Al cerrar este banner o continuar navegando, acepta su uso.
Leer la Política de Cookies de DiGrande.it

Estilo Libre

Ficción, sátira, historias, videos, audio ... en estilo libre.
 

→ Dialogo d'Ercole e di Atlante - Operette Morali

Giacomo Leopardi
14/05/2021 08:00
Ercole: Padre Atlante, Giove mi manda, e vuole che io ti saluti da sua parte, e in caso che tu fossi stracco di cotesto peso, che io me lo addossi per qualche ora, come feci non mi ricordo quanti secoli sono, tanto che tu pigli fiato e ti riposi un… Otras 1354 palabras
 

→ La Mia Prima Fisarmonica - Da “Un Cieco che Vede” del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
12/05/2021 08:00
Napoli fu veramente una parentesi per me. Mentre a Bologna avevo incontrato tanti vecchi compagni dell'Istituto di Lecce, a Napoli trovai ad accogliermi e a farmi festa, soltanto Antonio Spezzaferri, anch'egli sfrattato da Bologna. Partii da Castrignano un pomeriggio di ottobre in compagnia di due miei paesani, studenti… Otras 2714 palabras
 

→ Cantico del Gallo silvestre - Operette Morali

Giacomo Leopardi
07/05/2021 08:00
Affermano alcuni maestri e scrittori ebrei, che tra il cielo e la terra, o vogliamo dire mezzo nell'uno e mezzo nell'altra, vive un certo gallo salvatico; il quale sta in sulla terra coi piedi, e tocca colla cresta e col becco il cielo. Questo gallo gigante, oltre a… Otras 1391 palabras
 

→ L'Istituto Cavazza: L'Esperienza di Bologna - Da “Un Cieco che Vede” del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
05/05/2021 08:00
Avevo conseguito la Licenza Elementare e ora dovevo pensare al dopo. Il mio sogno era stato sempre quello di diventare un musicista. La musica era la mia passione. Però, prima di finire l'ultimo anno della scuola elementare, il direttore G. Fabbri mi chiamò in direzione e mi chiese quali… Otras 2610 palabras
 

→ Historia del libro braille: el fetiche táctil que construyó la cultura de los ciegos

Giuseppe Di Grande
03/05/2021 18:00
La pasión por el infame olor a papel es el corolario de las conversaciones de quienes quieren evitar el empobrecimiento sensorial a causa de la palabra electrónica. Y así, en ese eterno juego dual que caracteriza a los diálogos, leemos sobre el amor apasionado por el libro de papel, sobre… Otras 1455 palabras
 

→ Dialogo di Plotino e di Porfirio - Operette Morali

Giacomo Leopardi
30/04/2021 08:00
Una volta essendo io Porfirio entrato in pensiero di levarmi di vita, Plotino se ne avvide: e venutomi innanzi improvvisamente, che io era in casa; e dettomi, non procedere sì fatto pensiero da discorso di mente sana, ma da qualche indisposizione malinconica; mi strinse che io mutassi paese. Porfirio nella… Otras 5592 palabras
 

→ La Guerra in Casa - Da “Un Cieco che Vede” del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
28/04/2021 08:00
Ormai siamo nell'estate del 1943. La guerra si fa sempre più vicina a noi. Già si progetta lo sbarco in Sicilia da parte degli alleati. Una mattina, verso le 10,30, improvvisamente odo un rombo di aereo a bassa quota che passa velocemente. Dopo qualche minuto si sente un rombo monotono ed… Otras 1309 palabras
 

→ Dialogo di Tristano e di un Amico - Operette Morali

Giacomo Leopardi
23/04/2021 08:00
Amico: Ho letto il vostro libro. Malinconico al vostro solito. Tristano: Sì, al mio solito. Amico: Malinconico, sconsolato, disperato; si vede che questa vita vi pare una gran brutta cosa. Tristano: Che v'ho a dire? io aveva fitta in capo questa pazzia, che la vita umana fosse infelice. Amico… Otras 3223 palabras
 

→ L'Avvento dell'Acquedotto Pugliese - Da “Un Cieco che Vede” del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
21/04/2021 08:00
Era la primavera dell'anno 1937. Una domenica di pomeriggio si cominciò a notare un viavai insolito. Cioè, mentre nelle altre domeniche i capannelli di persone, in gran parte adulti, si formavano nella piazza dell'orologio, in questa domenica c'era un movimento di persone di qualsiasi età e sesso. Tutti… Otras 3117 palabras
 

→ Biografia di Helen Keller. Tesi di laurea in psicologia del prof. Antonio Greco. Seconda parte

Antonio Greco
19/04/2021 08:00
La Biografia di Helen Keller è proprietà intellettuale del professor Antonio Greco, che ne detiene tutti i diritti. Per ulteriori informazioni vedere i "COPYRIGHT DELL'OPERA" in fondo alla pagina. L'INFANZIA DI HELEN KELLER Alla vista di un inesperto la vita di Helen potrebbe sembrare un romanzo fondato… Otras 10223 palabras