Comunità, Sicurezza e Rispetto: Un Progetto Libero Minacciato dall'Abuso Consapevole
Giuseppe Di Grande Aggiornato il 23/04/2025 08:00
Uno degli aspetti più importanti che da sempre viene tutelato nello sviluppo di Biblos è la sicurezza, intesa nel suo significato più ampio e profondo. Sicurezza significa innanzitutto protezione dei documenti prodotti dagli utenti, ma anche solidità del programma, intesa come affidabilità delle sue funzioni, coerenza del comportamento, continuità nel tempo. Ogni elemento di Biblos è pensato per offrire un'esperienza stabile, sicura, Accessibile e rispettosa delle esigenze di chi lo utilizza.
La sicurezza comprende inoltre la protezione dell'ecosistema Biblos, compreso il sistema di aggiornamento automatico che collega il programma al suo server. Questo sistema permette agli utenti di ricevere le versioni più recenti del Software in modo rapido, sicuro e trasparente.
È fondamentale che ciascun utente mantenga Biblos aggiornato, seguendo con regolarità gli aggiornamenti proposti e consultando i canali ufficiali della comunità. Ogni aggiornamento non solo introduce nuove funzionalità, ma migliora la protezione complessiva del sistema, corregge eventuali errori, rafforza la stabilità e offre un'esperienza d'uso sempre più efficace e curata. Scegliere di utilizzare una versione aggiornata significa anche contribuire attivamente alla sicurezza dell'intera piattaforma.
Biblos nasce non solo come strumento Tecnico, ma come gesto di fiducia verso una comunità che merita rispetto e Autonomia. Per molte persone, è diventato negli anni un compagno silenzioso di Lavoro, Studio, creatività e crescita personale, in grado di offrire opportunità altrimenti precluse.
Tuttavia, con la crescente diffusione di Biblos e il suo utilizzo sempre più ampio, si sono intensificati i tentativi di manomissione dell'infrastruttura Informatica che ne consente il funzionamento. Si tratta di azioni mirate, non generiche, condotte da soggetti che conoscono Biblos e le sue modalità di funzionamento, spesso provenienti dalla stessa comunità delle persone con disabilità visiva.
Non ci riferiamo ai normali tentativi automatizzati di Attacco che ogni piattaforma Informatica deve fronteggiare, ma a manovre più sottili, volte a interferire con il sistema di comunicazione tra Biblos e il server, in particolare attraverso l'utilizzo improprio delle interfacce di collegamento.
Il paradosso, su cui desidero richiamare l'attenzione, è evidente: nonostante Biblos sia completamente gratuito, frutto di un impegno ventennale, e offerto a beneficio di tutti, alcuni individui si accaniscono contro questa realtà nel tentativo di danneggiarla. Non si tratta degli utenti comuni, che anzi ringrazio per il rispetto e la fiducia quotidiana, ma di persone che si presentano come esperti, convinte di poter “giocare” con ciò che invece richiede responsabilità, consapevolezza e senso del limite.
Simili dinamiche non sono nuove neppure nel mondo del Software più grande. Anche progetti ben noti, sostenuti da comunità internazionali e con risorse significative, devono affrontare comportamenti scorretti da parte di chi crede di poter agire senza conseguenze. Tuttavia, quando queste azioni si verificano in una realtà piccola e indipendente, come quella di Biblos, i danni possono essere ben più gravi, perché ogni Attacco colpisce direttamente chi lavora e chi utilizza il Software con serietà e rispetto.
Invito quindi gli utenti a continuare a fare un uso consapevole, corretto e costruttivo di Biblos, segnalando eventuali anomalie e rispettando l'infrastruttura che consente al programma di esistere. Chiunque desideri comprendere meglio il funzionamento di Biblos, proporre miglioramenti o contribuire in modo onesto, troverà sempre spazio per il dialogo e l'ascolto. La trasparenza è parte integrante della nostra forza. Biblos non è un esperimento, né un passatempo Tecnico: è un Progetto nato per offrire strumenti reali a persone reali, con un impegno Quotidiano che merita Tutela, e non sabotaggio.
In un mondo in cui il Digitale può dividere o unire, Biblos rappresenta una scelta diversa: un Progetto libero, inclusivo, costruito giorno dopo giorno insieme agli utenti. Ogni persona che sceglie di usare Biblos in modo consapevole e rispettoso contribuisce a renderlo più forte, più utile, più giusto.
Ogni giorno ricevo messaggi da utenti che usano Biblos per Insegnare, imparare, creare, vivere meglio. Sono loro il cuore di questo Progetto, e a loro va la mia gratitudine. Non è solo il mio Lavoro a dover essere difeso, ma anche il vostro Diritto a disporre di strumenti affidabili, accessibili e gratuiti.
Se credi anche tu in un Digitale più giusto, diventa parte di questo cambiamento: usa Biblos con rispetto, segui gli aggiornamenti, parlane con chi può beneficiarne. Insieme, possiamo fare la differenza.
Per ulteriore supporto ci si può iscrivere nel Gruppo di Biblos su Facebook o nel Canale di Biblos su Telegram.