DiGrande.it

Non Vedenti, Braille e Tecnologie di Stampa

Questo sito usa Cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità per social media e analizzare i collegamenti. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti al loro uso.
Leggi la Cookie Policy di DiGrande.it

Stile libero

Fiction, satira, racconti, video, audio... in stile libero.
 

→ Siamo diversamente-abili? allora dimostriamolo

Renzo Coletti
03/04/2025 08:00
Oggi la libertà è una favola per semplici: una libertà richiede la possibilità di scegliere, di lottare, di pensare liberamente, di essere nel senso biologico e spirituale. Parlare di libero arbitrio , dopo le nuove indicazioni della neuroscienza, è difficile e richiederebbe un grande impegno, ma si può semplificare dicendo che… Altre 322 parole
 

→ Cos'è il Braille? Criticità del sistema e metodi di lettura

Giuseppe Di Grande
02/04/2025 08:00
Il Braille è il sistema di scrittura e lettura usato principalmente dai non vedenti e da coloro che hanno gravi problemi di vista. Questo sistema è progettato per essere esplorato col tatto; la sua unità di base è costituita dalla cella. All'interno di ogni cella una serie di punti… Altre 1463 parole
 

→ Storia dell'evoluzione del libro e dell'emancipazione dei ciechi

Giuseppe Di Grande
31/03/2025 08:00
Dall'utilizzo in occidente nel 1455 della stampa a caratteri mobili di Gutenberg, Google ha stimato che al 2010 sono stati stampati approssimativamente 130 milioni di libri diversi. Per più di quattro secoli l'unico vero medium di massa è stata la "parola stampata". I sistemi di scrittura nella storia del genere umano… Altre 1369 parole
 

→ Partecipa al Blog di DiGrande.it: Condividi la Tua Esperienza e il Tuo Sapere

Giuseppe Di Grande
27/02/2025 08:00
Il sito DiGrande.it è da anni un punto di riferimento per chi opera nel mondo delle tecnologie accessibili, della stampa braille e dei software per la disabilità visiva. Attraverso il suo blog, il portale offre approfondimenti su tematiche che spaziano dall'innovazione digitale all'accessibilità, dalla storia del Braille… Altre 281 parole
 

→ La Metalinguistica nell'insegnamento della Lettura in Braille al Bambino Cieco

Giuseppe Di Grande
17/02/2025 08:00
Quando un bambino cieco inizia il suo apprendimento della lettura e scrittura Braille, deve avere un certo livello di sviluppo cognitivo e linguistico, comprese le competenze metalinguistiche. È anche necessario che abbia acquisito una sensibilità tattile e un'adeguata abilità manuale. È altrettanto necessario che abbia un interesse o un… Altre 1301 parole
 

→ Sociale e Tecnologia. Antologia 2020-2025

Giuseppe Di Grande
04/02/2025 08:00
Aggiornare periodicamente la mia antologia di articoli è un esercizio necessario e prezioso. In questo spazio, sociologia e tecnologia si intrecciano, dando forma a riflessioni che spaziano dai grandi temi di interesse generale alle profondità del mio pensiero tecnologico, fino agli eventi che segnano la mia vita informatica. Ogni articolo… Altre 519 parole
 

→ Il ruolo marginale della disabilità all'interno del sistema produttivo mondiale

Renzo Coletti
23/01/2025 08:00
Siamo prigionieri di un sistema politico e culturale che non può essere recepito come risorsa per un mondo a dimensione uomo. Vissuti in un mondo culturalmente di natura giudaico cristiana , siamo propensi a credere che il futuro debba essere sempre positivo, quindi incapaci di pensare criticamente ad una realtà che… Altre 520 parole
 

→ Assistenzialismo e disabilità: il paradigma del "Chiedere" deve trasformarsi in quello dell'Offrire"

Giuseppe Di Grande
20/01/2025 08:00
Sono diventato cieco alla fine del 1995. Ho conosciuto da allora un ambiente diverso da quello in cui ero abituato a vivere, anche perché in quest'ultimo la mia disabilità è stata uno stigma che ha indotto gli altri a trattare con me in modo "diverso". Se oggi sono vedente e… Altre 2041 parole
 

→ Tecnologie per ciechi: Un lungo elenco di cazzate in nome della disabilità visiva

Giuseppe Di Grande
14/01/2025 08:00
Il problema di questi ritrovati fantascientifici è che i loro autori continuano a “rivoluzionare” le tecnologie assistive “reinventando” ciò che altri avevano prodotto prima, fallendo. Il 2025 inizia con un altro paio di occhiali rivoluzionari che sostituiranno il cane guida. Mi chiedo: avranno 4 stanghette? e la guida dove si attacca? È… Altre 4975 parole
 

→ Promozione e Assistenza nei Software Gratuiti: Sostenibilità e Strategie di Equilibrio

Giuseppe Di Grande
09/01/2025 08:00
Oggi, la sovrabbondanza di informazioni online rende complesso emergere senza una strategia promozionale. La promozione rappresenta un elemento essenziale nelle moderne strategie di comunicazione, anche per prodotti liberamente accessibili come i software gratuiti. In un mercato digitale sovraffollato, distinguersi è essenziale, e fare promozione consente di attrarre l'attenzione, creare… Altre 2231 parole