DiGrande.it

Non Vedenti, Braille e Tecnologie di Stampa

Questo sito usa Cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità per social media e analizzare i collegamenti. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti al loro uso.
Leggi la Cookie Policy di DiGrande.it

Stile libero

Fiction, satira, racconti, video, audio... in stile libero.
 

→ L'educazione sensoriale e la conoscenza: una imprescindibile consequenzialità

Giustino De Matteis
30/03/2023 08:00
Più volte ho sottolineato che non esiste assolutamente la cosiddetta "compensazione dei sensi", pregiudizio che, ancora oggi, è tra quelli più persistenti, ma che va in ogni caso sfatato, se s'intende edificare seriamente un corretto progetto educativo sensoriale, che sia sempre commisurato alle reali capacità e alle potenzialità intellettive… Altre 2970 parole
 

→ Alla Zappa! - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
28/03/2023 08:00
Il vecchio Siròli da più di un mese sembrava inebetito dalla sciagura che gli era toccata, e non riusciva più a prender sonno. Quella notte, allo scroscio violento della pioggia, s'era finalmente riscosso e aveva detto alla moglie, insonne e oppressa come lui: - Domani, se Dio vuole, romperemo la… Altre 2649 parole
 

→ Accessibilità, importanti prassi progettuali da seguire

Gruppo di lavoro 4 (UICI)
23/03/2023 08:00
Riteniamo pericoloso installare percorsi tattili a terra su strade carrabili. Il percorso tattile a terra, tipo LVE, deve arrestarsi alla soglia dell'attraversamento stradale, partendo dalla guida naturale più vicina in zona pedonale e terminare in asse con le strisce bianche. Di norma tale percorso inizia dal muro che solitamente… Altre 754 parole
 

→ Accessibilità, importanti prassi progettuali da seguire

Gruppo di lavoro 4 (UICI)
23/03/2023 08:00
Il concetto sociologico di "distinzione" si riferisce alla tendenza umana di cercare di differenziarsi dagli altri attraverso il consumo e la produzione di beni e servizi. Questa idea è stata sviluppata dal sociologo francese Pierre Bourdieu nel suo libro del 1979 "La Distinzione: critica sociale del giudizio", in cui sostiene che la… Altre 3202 parole
 

→ Lo Spirito Maligno - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
21/03/2023 08:00
Carlo Noccia fu da giovane per circa sette anni in Africa, a Bona, commerciante, vi soffrì anche la fame nei primi tempi, e soltanto a furia di stenti, di rischi e d'incredibili fatiche riuscì a metter da parte un gruzzolo modesto. Ritornato in Sicilia, per non apparire ingenuo in… Altre 2806 parole
 

→ La conoscenza e l'educazione della mano

Giustino De Matteis
16/03/2023 08:00
La persona che non vede, per conseguire una conoscenza del mondo sempre più ampia e corrispondente al reale, deve educarsi a cogliere e gestire tutte le informazioni provenienti dalle varie parti del suo corpo e dagli altri organi di senso. “Il tatto” e “l'udito”, però, hanno una prevalenza ed… Altre 2815 parole
 

→ La Veglia - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
14/03/2023 08:00
I Marco Mauri, nel bujo della scala avvivato appena da l'incerto barlume che s'insinuava dal corridojo dove aveva lasciato la candela accesa, domandò a un signore che s'affrettava a salire: - Il medico? Venga, muore! Quegli si arrestò un istante, come per discernere chi l'investiva con quella domanda… Altre 5664 parole
 

→ Il Corvo Di Mizzaro - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
07/03/2023 08:00
Pastori sfaccendati, arrampicandosi un giorno sù per le balze di Mìzzaro, sorpresero nel nido un grosso corvo, che se ne stava pacificamente a covar le uova. - O babbaccio, e che fai? Ma guardate un po'! Le uova cova! Servizio di tua moglie, babbaccio! Non è da credere che il corvo… Altre 1431 parole
 

→ La Balia - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
28/02/2023 08:00
I - Finalmente! - esclamò la signora Manfroni, strappando di mano alla serva la lettera da Roma tanto sospirata, nella quale il genero, Ennio Mori, doveva darle tutti i minuti ragguagli promessi, intorno al parto recente della figlia Ersilia. Inforcò subito gli occhiali e si mise a leggere. Già sapeva da telegrammi… Altre 8356 parole
 

→ La Prima Notte in Istituto - Da “Un Cieco che Vede” del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
23/02/2023 08:00
I dormitori erano al secondo piano. Erano divisi in tre categorie: il dormitorio dei grandi, un lungo androne di circa venti metri con due file di lettini, l'una di fronte all'altra; il dormitorio dei mezzani, dove fui condotto io, sala un po' più piccola, ma abbastanza lunga pure… Altre 1128 parole