DiGrande.it

Blind, Braille and Embossing Technologies

This site uses cookies to personalize content and ads, provide social media features and analyze links. By closing this banner or continuing to browse, you consent to their use.
Read the DiGrande.it Cookie Policy

Stile libero

Fiction, satira, racconti, video, audio... in stile libero.
 

→ Malossi al tempo del Covid: le incombenze quotidiane di una persona con sordocecità

Antonio Russo
11/18/2020 08:00
Non è facile parlarvi in un periodo come questo, quando un virus terribile ci condiziona la vita, quando le risorse umane e materiali sembrano assottigliarsi, quando l'essenza stessa del vivere manifesta una profonda crisi esistenziale: eppure le azioni quotidiane del nostro esistere devono essere raccontate e io sono qui… 349 more words
 

→ L'Educazione della mano influenza la conoscenza della persona priva di vista

Giustino de Matteis
10/26/2020 08:00
La persona che non vede, per conseguire una conoscenza del mondo reale sempre più ampia, verosimile, anzi corrispondente esattamente al vero, deve educarsi a cogliere, a gestire e ad elaborare tutte le informazioni tattili, acustiche e anemestetiche provenienti dall'esterno sulle varie parti del suo corpo. Tra gli organi sensoriali… 1129 more words
 

→ Sordo-cecità e metodo Malossi: la comunicazione fondamento della cultura

Antonio Russo
10/08/2020 09:30
Sono passati più di venti anni e il ricordo fa bene alla mente, rischiara il cammino della speranza, aumenta la gioia delle future certezze... allargando le scelte che faremo nella vita. Siamo all'istituto Domenico Martuscelli di Napoli, in quel periodo il tempo si concentrava su alcuni ragazzi sordociechi che… 434 more words
 

→ Persone con disabilità: Inclusione e identità culturale per un reale inserimento

Renzo Coletti
10/07/2020 16:00
Quando si parla di inclusione o inserimento si dovrebbe tenere conto della realtà che ci circonda. Può la scuola italiana, così come è concepita, rendere possibile un reale inserimento delle persone con disabilità? Occorre domandarsi se la scuola è oggi capace di istruire e soprattutto educare i soggetti normodotati e… 238 more words
 

→ Ossessione 70: Calci piazzati non per passione ma per soldi

Antonio Russo
10/05/2020 16:15
A proposito del mio articolo «Calcio piazzato» pubblicato su qualche numero fa di Voce Nostra, vorrei farvi leggere alcune osservazioni che mi ha inviato l'amico Roberto Battelli: «Caro Antonio, bravo! Hai scritto un articolo bellissimo, avrei potuto scriverlo anch'io, mi hai ricordato il calcio di una volta, ma… 437 more words
 

→ Bambini ciechi in famiglia e in comunità - M. B. Spencer University of Minnesota

Giustino De Matteis
09/24/2020 08:00
Mi è gradito sottoporre alla vostra attenzione una straordinaria sperimentazione condotta in America tra gli anni 1950 e 1960 dalla ricercatrice M. B. Spencer e presentata nel 1966, a noi giovani docenti del corso di specializzazione in tiflodidattica dall'illustre tiflo-psico-pedagogista prof. E. Ceppi. La Spencer, egli diceva, non è stata… 528 more words
 

→ Talks, la rivoluzione per i cellulari che ha fatto storia: intervista a Camillo Scroccarello

Giuseppe Di Grande
09/22/2020 08:00
Oggi siamo insieme a Camillo Scroccarello per parlare di cellulari; in particolar modo del primo lettore di schermo per cellulari che in Italia e nel mondo negli anni 2000 ha spopolato. Camillo è l'artefice insieme a Nunzio La Ferlita dell'importazione e della diffusione in Italia del primo screen reader… 1633 more words
 

→ Archimede sordocieco dialoga col corpo, sdraiato nel letto di Procuste

Antonio Russo
09/18/2020 10:30
La buona salute è un patrimonio universale che tra natura e cultura promuove il progresso ed il benessere di una umanità più ricca di valori sociali che ne rafforzano il sano avvenire. A Napoli, alla Città della scienza, una benemerita istituzione che ha per priorità culturale la promozione del sapere… 374 more words
 

→ Ritardo nei bambini privi della vista durante i loro primi tre anni di vita

Giustino De Matteis
09/16/2020 08:00
A bella posta, la volta scorsa, ho fatto precedere alcune riflessioni su M. B. Spencer, ricercatrice sperimentale attenta e scrupolosa, nonostante gli strumenti d'indagine a sua disposizione negli anni 1950/60. Con il presente mio scritto intendo dimostrare, infatti, quanto lo sviluppo economico-sociale, il processo di acculturazione alquanto generalizzato delle… 967 more words
 

→ Insegnanti o Alchimisti? Ritrovarsi esperti di didattica da distanziamento

Marco Condidorio
09/14/2020 08:00
Nella scuola di tutti, quella per tutti, gli insegnanti stanno subendo una metamorfosi che li porterà a essere dei provetti alchimisti, meno insegnanti. Domani apriranno la maggior parte delle scuole, non tutte ovvio, pensavate di sì? Dai, siamo in Italia, nel paese dei balocchi e delle fantasie! L'idea è… 1820 more words